top of page

Ivano Francavilla

Ivano Francavilla dal 1987 si occupa di consulenza orientata al Problem Solving. La sua esperienza lavorativa pluriennale in aziende italiane e multinazionali lo ha portato a specializzarsi nella trasformazione dei problemi in opportunità, aiutando persone ed imprese a migliorate la loro performance.

LA NOSTRA MISSION

Salvaguardare il Patrimonio Culturale

Negli ultimi 22 anni, come imprenditore, si è dedicato ad aiutare i professionisti che operano nel settore dei beni culturali (storici dell’arte, restauratori, curatori ed architetti) a risolvere problemi di conservazione preventiva del patrimonio culturale materiale in contesti ad alta criticità.

La sua missione è di salvaguardare il patrimonio culturale dell’umanità per renderlo disponibile alle future generazioni attraverso l’attuazione di misure ed azioni, tese ad evitare o ridurre, deterioramenti o perdite del patrimonio. 
 

Ivano Francavilla

L’alto livello di esperienza maturato grazie ad una numerosa produzione di progetti e alla sua trentennale cultura imprenditoriale che mira a superare sempre i propri limiti grazie ad innovazione e originalità, è segnata da incarichi di altissimo prestigio e referenze gli hanno permesso di essere annoverato tra i consulenti di fiducia e designer, nel suo ambito, dalle più prestigiose Istituzioni italiane e straniere come:

La Presidenza della Repubblica, la Biblioteca Apostolica Vaticana, i Musei Vaticani, l’Opificio delle Pietre Dure la Scuola di alta formazione nel campo del restauro, l’Archivio Storico Notarile di Malta, la Congregazione dell’’Ordine della Compagnia di Maria Nostra Signora di Santa Giovanna di Lestonnac, il Museo e l’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma, il Museo dell’Louvre, l’Istituto Centrale per la Grafica, Il Nagasaki Museum, la Fondazione Roma, il MAXXI, il Museo Nazionale Archeologico di Napoli, la Banca d’Italia, la Fondazione Primoli, Museo San Marco di Firenze, Opera di Santa Maria del Fiore di Firenze, Archivio Segreto Vaticano, Pontifica Università Gregoriana, Ministero della Cultura del Cairo e Supreme Council of Antiquities – Egyptian Museum, la Fondazione De Chirico, la Galleria Nazionale di Roma, l'Università di Tor Vergata di Roma, Instituto Nacional de Antropologia e Historia di Città del Messico, l’Università di Siena, la Fondazione Torino Musei, le Gallerie dell’Accademia di Venezia, la Galleria dell’Accademia di Firenze, il Keats-Shelley House di Roma, la Pontificia Biblioteca Urbaniana, la Biblioteca Hertziana di Roma, l'Istituto Centrale del Restauro scuola di alta formazione di Roma, l’Archvio del Dicastero per la Dottrina della Fede, la Sagrestia Pontificia Ufficio delle celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice, il Museo del Tesoro della Basilica di San Pietro. 

Le principali aree di intervento sono:

Attività di prevenzione e gestione dei rischi e dei fattori di degrado delle collezioni;

Progettazione e realizzazione aree adibite alla conservazione (depositi, archivi, musei etc.);

Monitoraggio ed analisi delle condizioni climatiche delle aree destinate alla conservazione;

Disinfestazione per anossia: servizio su collezioni e opere di pregio, formazione e forniture;

Progettazione e fornitura di vetrine, climabox - climaframe per trasporto ed esposizione;

Controllo ambientale (luce, temperatura, umidità, inquinamento e infestazione);

Redesign di vetrine espositive;

Formazione e coaching strategico 

DSC_6746.jpg

REALIZZAZIONI E REFERENZE

Scopri di più sui progetti a cui abbiamo lavorato

Per un elenco dei progetti a cui abbiamo lavorato, visita la pagina REFERENZE. 
Per scoprire i dettagli di alcune realizzazioni, vai alla pagina in costante aggiornamento PROGETTI.

bottom of page